Le normative di etichettatura dell’olio d’oliva

Le normative di etichettatura dell’olio d’oliva rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore. La complessa interazione tra leggi europee e nazionali pertanto definisce un quadro rigoroso che gli operatori del settore alimentare devono rispettare. In questo contesto, l’etichetta non è un semplice elemento informativo, ma un vero e proprio strumento di comunicazione per il produttore.

È essenziale infatti che l’etichetta fornisca una chiara identificazione del prodotto. Questa , deve specificare la sua categoria merceologica, come ‘olio extra vergine di oliva’ o ‘olio di semi di girasole’. Di conseguenza deve essere accompagnata dall’indicazione degli ingredienti, per garantire la massima trasparenza.
Elementi fondamentali nell’ etichettatura
Un altro aspetto cruciale invece è la precisa indicazione della quantità netta del prodotto. Quest’ultima deve essere espressa in litri o millilitri per fornire al consumatore un’informazione chiara e inequivocabile. Allo stesso modo, il termine minimo di conservazione (TMC) è fondamentale per indicare la data entro la quale l’olio mantiene le sue caratteristiche ottimali. Non meno importanti sono le informazioni relative al produttore, con l’indicazione del nome o della ragione sociale e dell’indirizzo dell’operatore, per garantire la tracciabilità del prodotto.
Infine, è importante sottolineare che la violazione delle normative sull’etichettatura comporta l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie e che l’ICQRF è l’organo di controllo preposto alla vigilanza sull’applicazione di queste disposizioni. Pertanto, la conformità alle normative di etichettatura è un requisito imprescindibile per gli operatori del settore oleario, al fine di garantire la trasparenza, la sicurezza e la qualità dei prodotti offerti al consumatore.
È evidente pertanto che è fondamentale utilizzare etichette di ottima qualità e durature nel tempo, così che la tracciabilità e le informazioni del tuo prodotto siano perfettamente leggibili nel tempo.
Quali sono le normative di etichettatura dell’olio?
- Regolamento (UE) n. 1169/2011:
- Questo regolamento rappresenta la base comune per l’etichettatura di tutti i prodotti alimentari, stabilendo i requisiti generali per la fornitura di informazioni ai consumatori.
- Regolamento (UE) n. 29/2012:
- Questo regolamento definisce le norme specifiche per la commercializzazione dell’olio d’oliva, stabilendo i requisiti di etichettatura per le diverse categorie di olio.
- Decreto Legislativo 103/2016:
- Questo decreto recepisce le disposizioni del Regolamento (UE) n. 29/2012 nel diritto italiano, definendo le sanzioni per le violazioni delle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva.
Questi regolamenti infatti, stabiliscono una serie di requisiti obbligatori per l’etichettatura dell’olio, tra cui:
- la denominazione di vendita
- l’elenco degli ingredienti
- la quantità netta
- il termine minimo di conservazione
- il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore
- il paese d’origine
- il lotto di produzione
- la dichiarazione nutrizionale
- le condizioni particolari di conservazione e/o d’impiego.
COGLI AL VOLO QUESTA OPPORTUNITÀ! CONTATTACI ORA PER RICEVERE UN ESCLUSIVO SCONTO DEL 10% SUL TUO PRIMO ORDINE.
NON PERDERE L’OCCASIONE DI RISPARMIARE E SCOPRIRE LA QUALITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI. COMPILA IL MODULO DI CONTATTI QUI SOTTO E INIZIA SUBITO A BENEFICIARE DEI VANTAGGI RISERVATI AI NOSTRI CLIENTI.